Jump to: navigation, search

Difference between revisions of "Metadato"

(Importanza dei metadati)
Line 20: Line 20:
 
== Importanza dei metadati ==
 
== Importanza dei metadati ==
 
Stai cercando una risorsa geografica?  
 
Stai cercando una risorsa geografica?  
I dati geografici territoriali (siano essi mappe o osservazioni) non sono reperibili in rete attraverso ricerche testuali classiche.
+
I dati geografici territoriali non sono reperibili in rete attraverso ricerche testuali classiche.
A differenza delle informazioni generaliste, per le quali basta digitare un semplice testo su un motore di ricerca, per le informazioni geografiche (sia ad es. mappa layer o vettoriale che sia) la ricerca ma anche solo il sapere che una risorsa esite non è banale.
+
A differenza delle informazioni generaliste, per le quali basta digitare un semplice testo su un motore di ricerca, per le mappe (siano esse layer, vettoriali, osservazioni georiferite) la ricerca (non solo finalizzata all'ottenimento del dato tramite il download, ma anche il sapere che una risorsa esiste e chi la possiede, non è banale.
Disporre di un sistema di metadati conforme a RNDT/ISO consente di raggiungere i  seguenti obiettivi:
+
 
 +
Disporre di un sistema di metadati conforme a RNDT/ISO consente di raggiungere i  seguenti obiettivi:
 
* Ricerca, ovvero individuare l’esistenza di un documento
 
* Ricerca, ovvero individuare l’esistenza di un documento
 
* Localizzazione, ovvero rintracciare una particolare occorrenza del documento
 
* Localizzazione, ovvero rintracciare una particolare occorrenza del documento

Revision as of 12:53, 25 July 2014

Definizione di metadati

Generalmente i metadati sono definiti come quei dati che descrivono e definiscono altri dati in un determinato contesto. Specificatamente nel campo ambientale i metadati sono quell'insieme di informazioni che descrivono i set di dati territoriali, i sensori ed i servizi relativi ai dati territoriali e alle osservazioni.

In particolare la Commissione Europea con la Direttiva 2007/2/CE (INSPIRE), definisce i metadati per l'informazione territoriale come le informazioni che descrivono i set di dati territoriali e i servizi relativi ai dati territoriali. Essi consentono di ricercare, repertoriare e utilizzare le risorse alle quali si riferiscono.


Requisiti dei metadati

I requisiti per la creazione e l'aggiornamento dei metadati geografici-territoriali sono stati stabiliti dal Regolamento n. 1205/2008, al fine di renderli compatibili ed utilizzabili nel contesto comunitario e in quello transfrontaliero. Con il D. Lgs. 32/2010, norma di recepimento della Direttiva INSPIRE, viene istituito in Italia RNDT, catalogo nazionale dei metadati che costituisce parte integrante dell'infrastruttura nazionale per l'informazione territoriale e del monitoraggio ambientale.

Vedasi:

- Direttiva INSPIRE, Articolo 3.
- OGC SensorML

Importanza dei metadati

Stai cercando una risorsa geografica? I dati geografici territoriali non sono reperibili in rete attraverso ricerche testuali classiche. A differenza delle informazioni generaliste, per le quali basta digitare un semplice testo su un motore di ricerca, per le mappe (siano esse layer, vettoriali, osservazioni georiferite) la ricerca (non solo finalizzata all'ottenimento del dato tramite il download, ma anche il sapere che una risorsa esiste e chi la possiede, non è banale.

Disporre di un sistema di metadati conforme a RNDT/ISO consente di raggiungere i seguenti obiettivi:

  • Ricerca, ovvero individuare l’esistenza di un documento
  • Localizzazione, ovvero rintracciare una particolare occorrenza del documento
  • Selezione, realizzabile analizzando, valutando e filtrando una serie di documenti
  • Disponibilità, ovvero ottenere informazioni sull’effettiva disponibilità del documento
  • Interoperabilità semantica, che consiste nel permettere la ricerca in ambiti disciplinari diversi grazie a una serie di equivalenze fra descrittori
  • Gestione risorse, ossia gestire le raccolte di documenti grazie all’intermediazione di banche dati e cataloghi