Jump to: navigation, search

Difference between revisions of "Sistemi Riferimento Italiani"

Line 13: Line 13:
 
'''Principali Sistemi di Riferimento in uso in Italia'''
 
'''Principali Sistemi di Riferimento in uso in Italia'''
  
* '''Sistema di riferimento ufficiale italiano''' dal 2011: ETRF2000 (ETRS89) / UTM Zone 32N (codice EPSG:25832)
+
* '''Sistema di riferimento ufficiale italiano''' dal 2011: ETRF2000 (ETRS89) / UTM Zone 32N; EPSG 25832
  
* 3003
+
* Gauss Boaga Roma 40; EPSG fuso ovest 3003, EPSG fuso est 3004.
 
   
 
   
....
+
* WGS84;EPSG 4326.
* 3004
+
 
...
+
*WGS84 Pseudomercatore; EPSG 3857
* 4326....
+
  
  

Revision as of 15:28, 9 January 2014

PAGINA IN FASE DI SCRITTURA APPUNTI DA SISTEMARE


In Italia per fare cartografia vengono utilizzati diversi sistemi di riferimento , è importante conoscerli per assegnare quello corretto al nostro dato geografico e poterlo visualizzare assieme ad altri su un sistema GIS/web-GIS.

Tutti i Sistemi di riferimento sono codificati dall'European Petroleum Survey Group o EPSG, questa è un'organizzazione scientifica con collegamenti con l'industria europea del petrolio composta da specialisti in geodesia applicata, analisi e cartografia riferita alla ricerca del petrolio. EPSG compila e distribuisce i “set di parametri geodetici EPSG”, un database degli ellissoidi terrestri, datum geodetici, sistemi di coordinate geografiche e proiettate e unità di misura.


Principali Sistemi di Riferimento in uso in Italia

  • Sistema di riferimento ufficiale italiano dal 2011: ETRF2000 (ETRS89) / UTM Zone 32N; EPSG 25832
  • Gauss Boaga Roma 40; EPSG fuso ovest 3003, EPSG fuso est 3004.
  • WGS84;EPSG 4326.
  • WGS84 Pseudomercatore; EPSG 3857


Alcuni link di approfondimento:

http://www.epsg.org/

http://www.ing.unitn.it/~zatelli/cartografia_numerica/slides/Sistemi_di_riferimento.pdf

http://www.ing.unitn.it/~zatelli/cartografia_numerica/slides/Sistemi_di_riferimento_italiani.pdf

http://it.wikipedia.org/wiki/Datum_geodetico

http://www.ingenio-web.it/immagini/Articoli/PDF/0O5BUILO2U.pdf